Tuesday, March 29, 2011

Annalisa Rosso




Serge Lutens' House

My reply to Annalisa

















Serge Lutens (born 14 March 1942, in Lille, France) is a French photographer, filmmaker, hair stylist, perfume art-director and fashion designer.

Serge Lutens is most well-known for his art direction and photography for Japanese cosmetics company Shiseido in the 1980s.


At fourteen, Serge Lutens was taken on as an apprentice by a hair salon in Lille, a period which he described as crucial to his appreciation of beauty in three dimensions.[1] Lutens started to experiment with makeup and photography, using friends to pose as models.

In 1962 Lutens moved to Paris, where Vogue magazine hired him to create makeup, hair and jewellery. Throughout the 1960s he collaborated with photographers such as Richard Avedon, Bob Richardson and Irving Penn. In 1967 Christian Dior commissioned Lutens to create a makeup line.

Lutens' 1973 series of photographs (inspired by the artists Claude Monet, Georges-Pierre Seurat, Pablo Picasso and Amedeo Modigliani) was shown at the Guggenheim Museum in New York. In the mid-1970s he directed two short art films, "Les Stars" (1974) and "Suaire" (1976). Both were shown at the Cannes Film Festival.

Shiseido hired Lutens in 1980 to develop their product image. Throughout the 1980s he shot various advertising campaigns and films and designed makeup and packaging. These works won him two 'Lions d’Or' at the International Advertising Film Festival. In 1982, Shiseido commissioned Lutens to create a fragrance called "Nombre Noir".

In the early 1990s Lutens conceived and designed the "Les Salons du Palais Royal", a house of perfume.[2]

In 2000, Lutens launched his own brand "Parfums-Beaute Serge Lutens".

For four consecutive years, 2001 to 2004, Lutens was awarded the "Fifi Award" for best Original Concept. In 2004 he was selected to participate in "Lille 2004 - European Capital City", where he erected his "Olfactory Maze" an installation of concrete and light where he recreated scents from the city of his childhood such as rain, earth and leaves.

In 2006 the "Sommet du Luxe" awarded Lutens the "Talent d’Or", and in 2007 the French Government gave him the title of "Commandeur" in the Order of Arts and Letters.

Serge Lutens currently lives in Marrakech, Morocco.

Monday, March 28, 2011

Filipa Ramos

A REVOLUTION IS A UNIQUE ACT OF REVOLVING






IMAGES:

1
Douglas Huebler

THE LINE ABOVE IS ROTATING ON ITS AXIS AT A SPEED OF ONE REVOLUTION EACH DAY, 1970

2
Edgar Reitz
GESCHWINDIGKEIT, 13', 1963
In the film Geschwindigkeit (Speed) Edgar Reitz mounts his camera on a moving car and lets it swing on its own axis. In this way he obtains a series of vague, impressionistic pictures, which he joins together in an extremely complicated score.

--------
VIDEO:

SUN RA AND ARKESTRA IN THE PYRAMIDS AND IN ORGOSOLO, 1971
http://www.youtube.com/watch?v=5azChH6Z7QA

SRI K. PATTABHI JOIS INSTRUCTS INTERMEDIATE ASHTANGA YOGA SERIES, 1993
http://www.youtube.com/watch?v=iZKWCFk9HJI

Filipa Ramos is art critic and indipendent curator

My reply to Filipa Ramos

Sunday, March 27, 2011

Thursday, March 24, 2011

Caterina Riva











Caterina Riva is art critic and curator. She is the new director of Artspace, Auckland (New Zealand)

My reply to Caterina


Wednesday, March 23, 2011

Cecilia Canziani



Cecilia Canziani is art critic and curator

My reply to Cecilia



Prof. Martin Warnke, who is head of our department kindly asks you to excuse that he couldn't come; he would have been able to deliver his talk in Portuguese. Unfortunately, I am not able to, in spite of the many occasions to get used to it, since people from Portugal belong to the streetlife of Hamburg; in the quarter where I live you will not only count several Portuguese restaurants, bakeries, or a football club; there�s also a weekly sunday mass in Portuguese. As a port city exchanging goods with trade partners from all over the world, it is no surprise that the city of Hamburg has a old relationship with Portugal.


http://www.educ.fc.ul.pt/hyper/resources/mbruhn/


«C´è un episodio noto. A Roma, due giorni prima della famosa retata del 16 ottobre 1943, i nazisti entrarono nella sinagoga del ghetto e portarono via due vagoni pieni di volumi rari. Il poeta Heinrich Heine – in una pièce dedicata ad Almanzor, colui che nel 980 a Cordoba fece bruciare la biblioteca dei califfi – ha scritto che, quando gli uomini cominciano a bruciare i libri, prima o poi finiscono per bruciare gli uomini. Mai profezia fu così tristemente vera».

http://www.gossipenews.it/20110131/la-strana-ossessione-di-bruciare-o-di-censurare-i-libri-di-autori-scomodi/

Why, as I told thee, 'tis a custom with him,
I' th' afternoon to sleep: there thou mayst brain him,
Having first seized his books, or with a log
Batter his skull, or paunch him with a stake,
Or cut his wezand with thy knife. Remember
First to possess his books; for without them
He's but a sot, as I am, nor hath not
One spirit to command: they all do hate him
As rootedly as I. Burn but his books.
Schakespeare The Tempest

http://www.sindromedistendhal.com/mioweb/Files/testo.htm

Tuesday, March 22, 2011

Alessandra Mancini



Alessandra Mancini is an artist

My reply to Alessandra



Don't led the bad guys steal your body parts in the black of the night


By Sturtevant

* Anne Dressen et al. Sturtevant - The Razzle Dazzle of Thinking (Paris: Paris Musées, 2010).

* Lena Maculan (Ed.). Sturtevant. Catalogue Raisonné (Frankfurt/Main: Museum für Moderne Kunst and Ostfildern Ruit: Hatje-Cantz, 2005).

* Bruce Hainley. Sturtevant: Shifting Mental Structures (Hatje Cantz Publishers, 2002).

Monday, March 21, 2011

Sophie Usunier


ciao Jacopo,

come promesso, ti mando la foto.
Tapetto Volante di Daniel Buren, con un po di sole nel blu per l'occasione.
ieri, mercoledi 16 marzo 2011, 150esimo anniversario dell'unità d'Italia a Torino, piazza Palazzo di Città
un abbraccio
Sophie

Sophie Usunier is a French artist living and working in Milan

My reply to Sophie

Elena Bordignon



Elena Bordignon is art critic and blogger (Art*Text*Pics)

My reply to Elena



Sunday, March 20, 2011

Federico Del Vecchio


Federico Del Vecchio was born in 1977 in Naples, Italy. After he finished his studies in his city, he attended the Städelschule in Frankfurt am Main. Currently working toward a Master in Fine Art at The Glasgow School of Art. His work has been exhibited in many different shows in Italy and Germany.

My reply to Federico del Vecchio

Saturday, March 19, 2011

Chris Fitzpatrick



From the International Phonetic Alphabet
image made by W.P. McNeill.

Chris Fitzpatrick is art critic and curator

www.chrisfitzpatrick.net

My reply to Chris Fitzpatrick



Friday, March 18, 2011

Francesco Ciavaglioli




Francesco Ciavaglioli is an artist and one of the founders/Member of COMBO (Perugia)

My Reply to Francesco Ciavaglioli

Pasquino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Vai a: navigazione, cerca
bussola Disambiguazione – Se stai cercando il politologo, vedi Gianfranco Pasquino.
bussola Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Pasquino (disambigua).

Coordinate: 41°53′52″N 12°28′20″E / 41.897749°N 12.472301°E / 41.897749; 12.472301
La statua di Pasquino.

Pasquino è la più celebre statua parlante di Roma, divenuta figura caratteristica della città fra il XVI ed il XIX secolo.

Ai piedi della statua, ma più spesso al collo, si appendevano nella notte fogli contenenti satire in versi, dirette a pungere anonimamente i personaggi pubblici più importanti. Erano le cosiddette "pasquinate", dalle quali emergeva, non senza un certo spirito di sfida, il malumore popolare nei confronti del potere e l'avversione alla corruzione ed all'arroganza dei suoi rappresentanti.
Indice
[nascondi]

* 1 Storia
* 2 Restauro
* 3 Pasquinate
* 4 Nome
* 5 Curiosità
* 6 Bibliografia
* 7 Voci correlate
* 8 Note
* 9 Altri progetti
* 10 Collegamenti esterni

[modifica] Storia

La statua è in realtà un frammento di un'opera in stile ellenistico, risalente probabilmente al III secolo a.C., danneggiata nel volto e mutilata degli arti, rappresentante forse un guerriero greco. Si è anche sostenuto che si tratti del frammento di un gruppo dello scultore Antigonos raffigurante Menelao che sorregge il corpo di Patroclo morente, del quale esiste una copia in marmo conservata nella Loggia dei Lanzi a Firenze, ma l'attribuzione è contestata. Precedenti attribuzioni ritenevano che raffigurasse Aiace con il corpo di Achille oppure Ercole in lotta con i Centauri.

Fu ritrovata nel 1501 durante gli scavi per la pavimentazione stradale e la ristrutturazione del Palazzo Orsini (oggi Palazzo Braschi), proprio nella piazza dove oggi ancora si trova (allora detta piazza di Parione ed oggi piazza di Pasquino). La ristrutturazione, di cui si occupava anche il Bramante, veniva eseguita per conto dell'influente cardinale Oliviero Carafa, in seguito divenuto noto per la campagna di moralizzazione dell'arte; il prelato, che si sarebbe stabilito nel prestigioso palazzo, insistette per salvare l'opera, da molti ritenuta invece di scarso valore, e la fece sistemare nell'angolo in cui ancora si trova, applicandovi lo stemma dei Carafa ed un cartiglio celebrativo. Si riteneva che fosse stata impiegata per l'ornamento dello Stadio di Domiziano, oggi coperto dalla piazza.

Pasquino era in breve tempo divenuto fonte di preoccupazione, e parallelamente di irritazione, per i potenti presi di mira dalle pasquinate, primi fra tutti i papi. I veleni ampiamente profusi gli furono ricambiati, di gran cuore. Diversi furono i tentativi di eliminare la statua e fu il forestiero Adriano VI (ultimo papa "straniero" prima di Giovanni Paolo II), durante il suo breve e controverso pontificato (1522-1523), che tentò di disfarsene, ordinando di gettarla nel Tevere. Fu distolto quasi in extremis dagli smaliziati cardinali della curia, che intravidero il pericolo e la possibile portata di un simile "attacco" alla congenita inclinazione alla satira del popolo romano. Ma anche Sisto V (1585-1590) e Clemente VIII (1592-1605) tentarono invano di eliminare la scomoda statua.

Quando altri, successivamente, lo fecero vigilare notte e giorno da guardie, le pasquinate apparvero infatti ancora più numerose ai piedi di altre statue: l'idea era stata di Benedetto XIII, che emanò anche un editto che garantiva la pena di morte, la confisca e l'infamia a chi si fosse reso colpevole di pasquinate. Già nel 1566, però, sotto Pio V, un tal Niccolò Franco era stato accusato di essere l'autore delle pasquinate e per questo condannato alla forca. Le pasquinate però non tacciono, e ai versi propagandistici si sostituiscono invettive moraleggianti, soprattutto nei confronti di un dilagante nepotismo e di una certa "prostituzione di lusso".

Verso dopo verso, Pasquino era di fatto asceso ad un rango di specialissimo antagonista della figura papale, simboleggiando il popolo di Roma che punteggiava coi suoi commenti gli eccessi di un sistema col quale conviveva con sorniona sufficienza. Pasquino segnalava che, per la sua particolare storia, Roma sapeva valutare anche figure che assommavano in sé il massimo potere religioso ed il massimo potere di governo, riuscendo a scorgerne le eventuali umane modestie, a rimarcarne velleità e malefatte. Come tale, era fisiologicamente un punctum dolens dei vescovi di Roma, ma pure come tale la sua "produzione" si estinse con la fine del potere temporale, con la breccia di Porta Pia, che metteva il popolo romano di fronte a nuovi tipi di sovrano, a nuovi tipi di stato. Si è detto che Pasquino sia stato "distratto" dalla contemporanea messa in circolazione dei sonetti del Belli, che col suo spirito mostravano più di qualche apparentamento e che nel medesimo senso proseguivano la sua opera; in ogni caso la statua tacque, priva del suo antico bersaglio, e fogli appesi non se ne videro più. Tornarono solo saltuariamente. Nel 1938, in occasione dei preparativi per la visita di Hitler a Roma, Pasquino riemerse dal lunghissimo silenzio per notare la vuota pomposità degli allestimenti scenografici, che avevano messo la città sottosopra per settimane:

Povera Roma mia de travertino
te sei vestita tutta de cartone
pe' fatte rimira' da 'n imbianchino![1]

[modifica] Restauro

Fortemente danneggiata dallo smog e dall'incuria, la statua di Pasquino è stata restaurata alla fine del 2009, per essere inaugurata, assieme ad una nuova recinzione con colonnette di travertino, il 10 marzo 2010.[2][3]
[modifica] Pasquinate
Alcune pasquinate moderne.

Le cosiddette pasquinate erano dei cartelli e dei manifesti satirici che durante la notte venivano preferibilmente appesi al collo di alcune statue (fra cui Pasquino, da cui il nome) posizionate in luoghi frequentati della città, in modo che al mattino successivo potessero essere visti e letti da chiunque, prima che la polizia dell'epoca li asportasse. Le pasquinate colpirono molti personaggi, la maggior parte dei quali noti per aver preso parte all'esercizio del potere temporale del papato. Le pasquinate furono numerosissime ed esposte a distanza di brevi periodi di tempo. Clemente VII de' Medici, ad esempio, morì dopo una lunga malattia; su Pasquino apparve conseguentemente un ritratto del suo medico, che forse era giudicato non esente da responsabilità circa l'esito delle sue stesse cure, ma tenuto conto delle qualità morali del suo paziente fu indicato come: ecce qui tollit peccata mundi (ecco colui che toglie i peccati del mondo).

Le pasquinate non erano soltanto espressione di un malcontento popolare: in molti casi quegli stessi rappresentanti del potere che erano normalmente, almeno come categoria, oggetto di lazzi e frecciate, le usarono a fini propagandistici contro avversari scomodi, magari sfruttando l'arte poetica ed ironica di letterati che si prestavano al gioco (probabilmente opportunamente ricompensati), come ad esempio Giambattista Marino, Pietro Aretino ed altri. E l'occasione più ghiotta per spargere maldicenze contro concorrenti scomodi nel tentativo di ottenere il favore, almeno popolare, era l'elezione di un nuovo pontefice, che diventava un vero campo di battaglia di una campagna elettorale che si combatteva a colpi di invettive propagandistiche. Non si trattava, in queste situazioni, della classica opposizione al potere, ma solo di favorire qualcuno per la scalata a quel potere.

Nel XVII secolo le pasquinate, come genere letterario, incontrarono una certa fortuna anche lontano da Roma, soprattutto a Venezia, il cui portavoce fu il Gobbo di Rialto e, in misura minore, a Firenze, con il celebre porcellino della Loggia del Mercato Nuovo.
[modifica] Nome

L'origine del nome è avvolta nella leggenda, di cui esistono diverse versioni. Secondo alcuni Pasquino sarebbe stato un personaggio del rione noto per i suoi versi satirici: forse un barbiere, un fabbro, un sarto o un calzolaio. Secondo Teofilo Folengo mastro Pasquino sarebbe stato un ristoratore che conduceva il suo esercizio nella piazzetta. Un'ipotesi recente sostiene invece che fosse il nome di un docente di grammatica latina di una vicina scuola, i cui studenti vi avrebbero notato delle rassomiglianze fisiche: sarebbero stati questi a lasciare per goliardia i primi fogli satirici. Vi è anche un'altra versione che vorrebbe collegare il nome della statua a quello del protagonista di una novella del Boccaccio (Decamerone, IV, 7) morto per avvelenamento da salvia, erba nota invece per le sue qualità sanifiche: il nome quindi sarebbe stato ad indicare chi viene danneggiato dalle cose che si spacciano per buone (come poteva essere, in quel contesto, il potere papale).
[modifica] Curiosità

* Nel cinema, uno dei tanti Pasquino è stato interpretato da Nino Manfredi nel film Nell'anno del Signore, di cui è il protagonista.
* All'interno dell'opera popolare Tosca - Amore disperato di Lucio Dalla fa un cammeo anche la statua di Pasquino. In una coreografia, i ballerini girano attorno alla statua attaccandovi, di nascosto dalle guardie, i fogli con le loro pasquinate.
* Un film tv del 2003, per la regia di Luigi Magni, è "La notte di Pasquino", interpretato nuovamente da Nino Manfredi.

Wednesday, March 16, 2011

Chiara Fumai



"IV
SECRETO PROVATO PER DVE AMICI CHE POSSANO PARLARSI A DISTANZA

Questi due amici si cavino ogn'uno sangue dalla vena comune e procedendo come si disse da principio, fara' ciascheduno la sua magnete, avertendo che la massa del sangue non si rompa quando si lava, cosi' rimarra' la magneta intiera come una pillola bianca, e secca, diventera' come una picciola cartillagine.
Istante queste cartilagini se le permuteranno: cioe' l'uno pigliara' quella del'altro e l'istesso facendo delle lancette con le quali si cavano il sangue.
E trovandosi allontanati, quello che vorra' dire qualche cosa al compagno dara' tre o quattro punture nella cartillagine di lui, ma punture leggiere che non la passino, che' l'amico in qualsivoglia parteche sia si sentira' pungersi nel luogho dove si cavo' il sangue, all'hora rispondera' con altretante punture per dar segno che sia pronto a sentire.

S'averta che ogn'uno di loro dovera' haver seco una figura alfabetica con li numeri sopra le lettere, per conoscere dalle punture le lettere che dovono unirsi, per capire il senzo facendo posa a quel numero, a lettera che ha da notarsi, come per essempio volendo dire addio, si dara' una botta che dinota A e si formera' 1; appresso 4 che dinota D; e si formera' appresso 9 che dinota J; e si formera' e cosi' dell'altre; l'istesso fara' chi risponde: il secreto e' provato.

Nota che le cartillagini devono tenersi ben chiuse in due scatolini et in luogho dove non si senta ne' soverchio freddo ne' soverchio caldo, ne' patiscano lesione alcuna, perche' ogni male di esso si comunicherebbe a detti amici, cioe' a quello di loro la cartillagine del quale fosse mal conservata, e quando si Opera non si cavino dalli scatolini."

(Anonimo Umbro, XVI secolo)


Chiara Fumai is an artist that hates the audience


www.chiarafumai.net

My reply to Chiara Fumai


Tuesday, March 15, 2011

Stefania Scarpini


SINAPSI

My reply to Stefania

My reply is another BLOG...of a strange group of People called OuUnPo : Ouvroir d'Univers Potentielle.
I am also part of the group, even if it is difficult to translate what OuUnPo is about.
Surely we are connected to 'the Brain'...we travel, we are many, we know and we don't know.
Have a look at the blog.

http://visionforumouunpo.blogspot.com/

Monday, March 14, 2011

Pier Luigi Tazzi


Pier Luigi sent me this picture:

è una foto scattata da me a al-Gīzah nel pomeriggio del 22 dicembre del 2009. ed è l'unica immagine felice riportata da un viaggio disastroso in un paese che ho odiato profondamente, e che in questi giorni sembra essersi risvegliato dall'abominevole torpore che lo segnava fino a ieri.

"I took this picture in al-Gīzah, in the afternoon of 22nd of december 2009. This is the only happy image from a terrible travel in a country that I deeply hated, a country that, in these days, seems to be reawekened from the abominable torpor, which had marked it till yesterday."


Pier Luigi Tazzi is art critic and curator

My reply to Pier Luigi




I haven't never been in Egypt.
We all dream about this country when we are in elementary school.
Sometime we thing too much about the stones.

Now not only the stones but also the people will be in a history book.

Thursday, March 10, 2011

Silver Stammer at COMBO



Una conversazione in skype, tra Giulia Paciello e Jacopo Miliani


giulia paciello 11:01

ciao Jacopo!
jacopo 11:02
ciao giulia...5 minuti e sono da te
giulia paciello 11:02
ok
11:02
fammi un cenno tu
11:02

giulia paciello 11:07
ciao
11:08
allora senti, io ho pensato di farci una chiaccherata un pò informale
11:09
di modo da mantenere un livello di conversazione non troppo impegnativo
jacopo 11:09
va benissimo
giulia paciello 11:09
devi sapere che il pubblico perugino è un pò restio all'aret contemporanea
11:09

jacopo 11:09
direi che il pubblico in generale è restio all'arte contemporanea, ma è anche questo il suo bello
giulia paciello 11:10
si
11:10
hai ragione
11:10
allora cominciamo
jacopo 11:10
ready
giulia paciello 11:10
In questi giorni immagino starai ultimando il materiale per la mostra da COMBO. Mi racconti un pò come si sviluppa il progetto?
jacopo 11:11
non si tratta di una mostra
11:11
è in realtà una presentazione del mio blog
giulia paciello 11:11
Quando hai cominciato a pensare e a lavorare al BLOG Silver Stammer?
jacopo 11:12
circa 2 anni fa
11:12
in realtà non c'è stato molto un pensare...ho semplicemente creato un blog
11:13
l'idea era quella di fare un block notes digitale dove finiva tutto il materiale che costantemente osservo sul web
giulia paciello 11:14
leggevo oggi un post su facebook di un artista francese che diceva che il quando gli chiedono a cosa si ispirasse nel suo lavoro risponde sempre: è il web che mi ispira
jacopo 11:14
per me non è cosi
11:14
il web è uno strumento...non è l'origine
11:15
anzi trovo che questo strumento sia in grado di velocizzare e rendere la conoscenza di alcuni argomenti più diffusa
11:15
ma poi c'è un grosso rischio di superficialità
giulia paciello 11:15
quindi hai già in mente quello che ti interessa...usi il blog come si usava la vecchia enciclopedia?
jacopo 11:15
si e no
giulia paciello 11:15
Da quello che ho potuto vedere esplorando SILVER STAMMER, mi sembra di aver capito che il materiale da te pubblicato si relaziona al tuo lavoro in modo aleatorio. Si tratta di suggestioni più che di materiale di ricerca vero e proprio.
11:16
Si va dall'arte alla moda, dal cinema al teatro, da saggi a brevi commenti, a volte ludici, ma senza una tematica imperante? O sbaglio?
jacopo 11:19
si esatto...il mio lavoro è diverso dal blog. Uso internet non proprio come un'enciclopedia, perchè sono diversissimi, in realtà faccio delle ricerche che poi mi portano a tante piccole altre suggestioni e cosi via, un pò come facciamo tutti. Solo non credo che questo sia vera conoscenza è più informazione, ecco perchè parlo di block notes o appunti. Questi appunti possono essere più o meno interessanti per me o per altri, sono schemi aperti. Per il lavoro invece si tratta di un processo diverso, in pirmo cerco di partire da delle urgenze di significato.
11:20
direi che il titolo ti dice molto ...sono baluzie d'argento
11:20
balbuzie scusa
giulia paciello 11:20
a proposito del titolo
jacopo 11:21
molto pretenzioso...come titolo lo sò
giulia paciello 11:21
sono curiosa?
11:21
è una tua idea o l'hai estrapolato da qualche testo in particolare?
jacopo 11:21
no...è mio!
giulia paciello 11:21
bello
11:21
!
jacopo 11:21
grazie
giulia paciello 11:22
Ma quindi se non ci fosse stato il blog probabilmente avresti avuto una moleskine in cui incollavi ritagli di giornali o credi che il confronto sia importante?
jacopo 11:22
sai quante moleskine ho provato a tenere, nessuna ha realmente funzionato!
giulia paciello 11:23
Pensandoci... tanti artisti usano oggi il web per veicolare il loro lavoro e per raggiungere una maggiore visibilità. Ma in Silver Stammer raramente sono pubblicate immagini di tue opere o di tuoi testi.
jacopo 11:24
No in Silver Stammer non è mai pubblicata un mio lavoro
11:25
se trovi un mio lavoro, fammi sapere che elimino subito il post!
giulia paciello 11:25
no mi sono sbagliata, era un testo di una conferenza
11:25
non un lavoro
11:25
però sono pubblicate le copertine di Empty Restaurant.
11:25
Quelle fanzine non le vedi come un tuo lavoro?

jacopo 11:27
per le Fanzine non si tratta di un mio lavoro, ma dello stesso processo del Blog applicato al lavoro di altri artisti...nella Fanzine chiedo a un artista, mio amico, di disegnarmi la copertina e di mandarmi tutto quello che ritiene fonte di ispirazione, appunti, citazioni, ma l'unica regola è proprio non inviarmi riproduzioni del lavoro...insomma il ristorante è vuoto!
11:28
Alla fine questa regola del blog-fanzine
11:28
vuole non definire cosa è 'il lavoro' e 'il non lavoro'...cosa che spesso gli artisti fanno
giulia paciello 11:29
L'idea di “ricerca-non-opera” in questo momento in cui spesso è l'archivio stesso a divenire opera e feticcio di per se, è un'affermazione forte rispetto al tuo modo di fare arte.
jacopo 11:29
Prima di tutto per me è importante dire che non si tratta di un archivio
giulia paciello 11:30
e una fase della tua ricerca?
11:30
è scusa
jacopo 11:31
non c'è una catalogazione ne un fine ne uno scopo che può essere paragonato a quello della ricerca di archivio, sono suggestioni, cose che mi piacciono, cose che non capisco....direi che è una costellazione, un panorama, passeggiate
11:32
Tutto è fase di ricerca
giulia paciello 11:33
sai utlimamente sono davvero stufa di vedere questa esplosione di documentazione esposta senza un vero momento di riflessione. Credo che a volte l'opera debba parlare senza conoscerne tutti i retroscena.
jacopo 11:34
infatti non uso il blog per parlare del mio lavoro, piuttosto potrei dire che uso il blog per parlare di me, come fanno i teenagers sui loro bellissimi blog
11:34
creando addirittura un loro linguaggio
11:34
invece io non sono in grado di tanta sofisticatezza
giulia paciello 11:35
credo che la ricerca e quindi il lavoro che tu fai con il blog sia interessante proprio per questo!
jacopo 11:35
vedi ritorniamo al titolo....a posteriori penso che la definizione di BALBUZIE sia dovuta al fatto che non è necessario dare delle definizioni...insomma sto balbettando
11:35
e qui scattano i paragoni con Stefano di X factor
giulia paciello 11:35
ahahaha
jacopo 11:36
anche io poi sono cosi stonato
giulia paciello 11:36
non ne parliamo....io mai stata intonata...
11:37
e il pubblico del tuo blog?
jacopo 11:37
bhe per ora ho 17 followers!
giulia paciello 11:37
predni in considerazione le loro idee e preferenze?
11:37
prendi
11:38
scusa ho la tastiera rovinata....
11:39
Rispetto al pubblico mi interesserebbe capire come ti poni.
11:39
Da quando c'è facebook e il televoto (e Berlusconi, ma non solo...) sembra che il popolo/pubblico abbia sempre ragione e che il “mi piace” sia legge inattaccabile.
11:40
se non ti va di rispondere perchè trovi la domanda troppo stupida passiamo oltre....
jacopo 11:40
allora a volte....dopo una una conversazione sul web...nascono dei post...infatti ci sono spesso dei ringraziamenti...poi per il progetto a Combo ci sarà un parte in cui chiedo direttamente a altre persone di inviarmi del materiale da postare sul blog, a cui poi risponderò con delle mie personali associazioni. Quindi in questa fase diciamo che il pubblico sarà il primo input da cui far partire delle suggestioni e poi altro pubblico potrà vederle
giulia paciello 11:40
ok
jacopo 11:41
poi se vedi da dicembre 2010 ...ho inserito anche io il televoto
giulia paciello 11:41
si
11:41
io ho votato un post
11:41
!
jacopo 11:41
puoi dire se trovi il post interessante, hot, good, bad etc...
11:41
quale quale? nessuno lo fa! sai io non sono come Maria de Filippi, non ho share…
giulia paciello 11:42
cavolo non ricordo...cmq ho votato
jacopo 11:42
quello che dicono tutti gli italiani in fase elettorale
giulia paciello 11:42
si!
jacopo 11:42
scherzo
11:43
solo una battuta acida ... che mi è scappata...scusa e non era rivolta a te, ma a gli italiani
giulia paciello 11:43
ma io sono italiana
jacopo 11:43
anche io
giulia paciello 11:43
anche se mi ricordo chi ho votato
jacopo 11:44
si infatti non era rivolto a te...spesso siamo costretti a generalizzare...errore mio!
giulia paciello 11:44
figurati
11:44
sono io che non mi ricordo quale post ho votato!!!
jacopo 11:44
bhe ma non è cosi grave....è solo un blog
giulia paciello 11:46
beh con le nostre opinioni in qualche modo creiamo sempre un giudizio....e nel caso del blog magari non è rilevante ma credo sia importante esprimersi...magari lasciando perdere i televoti...
11:46
il blog è fantastico per quello
11:46
si può dar voce alle proprie cazzate come anche alle cose serie...
jacopo 11:46
si infatti...vorrei che il mio blog fosse come quello di Denis Cooper
giulia paciello 11:46
cazzate nel senso di cose più meno seriose
jacopo 11:47
lui spende dalle 3-4 ore al giorno per rispondere a tutti i commenti, una nuova forma di letteratura
giulia paciello 11:47
in questo senso è davvero la voce dal basso
jacopo 11:47
ma non direi
11:47
cooper resta pur sempre uno scrittore di nicchia
giulia paciello 11:48
si forse mi sono espressa male...
11:49
volevo dire che spesso ho trovato note più interessanti sui blog che su siti che pretendono di essere autorevoli
jacopo 11:49
la cosa affascinante del web è che a creato un altro tipo di autorevolità rispetto alla parola scritta
11:50
e siccome 'tutti possono dire la sua'
11:50
assistiamo sempre più alla fine di ogni realtà
11:50
penso che questo sia l'aspetto che ha maggiormente a che fare tra il blog e il mio lavoro...ecco qui il segreto di pulcinella
11:51
ODDDIO ho scritto 'Ha' senza l'HHHHHHH
giulia paciello 11:51
ahhaha
jacopo 11:51
anche io ho la tastiera rotta definitivo!!!!!

giulia paciello 11:52
a me ci è caduto sopra del the zuccherato non scherzavo mica ho i tasti durissimi....
jacopo 11:52
a me è partito proprio il tasto della H, guarda un po’!
11:53
e poi ho una tastiera che scrive anche in Amarico
giulia paciello 11:53
wow
jacopo 11:53
difficilissimo
giulia paciello 11:53
senti ma ritornando alla fanzine quali artisti hanno fino ad oggi collaborato...curiosità mia?
11:53
!
jacopo 11:53
Thomas Jeppe e Sandrine Nicoletta
11:54
siamo al numero 2....con estrema velocità
giulia paciello 11:54
hai fatto l'editor prtaicamente?
11:54
praticamente
jacopo 11:54
si
giulia paciello 11:54
bello
11:55
io credo che l'editoria sia un mondo fantastico
11:55
davvero un modo efficacissimo di fare arte
jacopo 11:56
sarebbe bello aprire un dibattito su editoria e blog....ma con le nostre tastiere!!!!
giulia paciello 11:56
ahahha
11:56
si
11:57
quando tu citi il concetto di Mnemosyne Atlas e vedendo il tuo lavoro e il tuo blog. Pensando anche al lavoro che proporrai da combo mi è venuto in mente il telefilm FlashForward. Lo conosci?
jacopo 11:59
Mnemosyne...idea di Francesco...che trovo bellissima.... Flash Forward sono arrabbiatissimo con L'ABC che ha interrotto la produzione...lasciandoci cosi a bocca aperta alla fine della prima serie....che fine farà la tipa incinta che viene rapita dai cattivi???? Non lo sparemo mai!
giulia paciello 11:59
davvero anche io
11:59
arrabbiatissima
11:59
era così bello
12:00
cmq l'idea della lavagna...gli indizi...
12:00
mi ha sempre affascinato l'idea del muro dei detective
12:00
cone bandierine e post-it
12:00
etc...
jacopo 12:01
dillo a me...io tutti i mercoledi Guardo CHI L'HA VISTO?
giulia paciello 12:01
e penso che sia efficace il fatto che tu abbia deciso di allestire lo spazio di combo con i tuoi appunti come fosse un grande lavagna...
12:02
o tu non la pesni in quetsi termini?
jacopo 12:02
sssssssssshhhhhhhhhhhhh non bisogna svelare troppo
giulia paciello 12:02
ok
jacopo 12:02
scherzo eh!
giulia paciello 12:02
allora come si dice... chi vivrà vedrà!
12:03

jacopo 12:03

12:03
tranne la fine di Flashforward!!!!
giulia paciello 12:04
tranne la fien di Flashforward
jacopo 12:04
direi che adesso possiamo staccarci gli auricolari...le luci direzionali vanno via e le telecamere ruotano, ci danno le bottiglie d'acqua e ognuno ritorna nei camerini

giulia paciello 12:04
io credo di potermi ritenere soddisfatta della chiaccherata..ora vedremo come correggere i nostri errori prima di pubblicarla...tra l'altro i miei sono molti più dei tuoi...
12:05
a parte gli scherzi come pensi di fare. La stampiamo o la lasciamo così su web?
jacopo 12:06
io direi che sul web la lasciamo cosi come è.....mai avere paura degli errori...insomma come una diretta televisiva no?

Monday, March 7, 2011

A bit Hipster, but ok!




http://www.morelbooks.com/Asger_Carlsen.html

WRONG- published by Mörel Books in London
Foreword by Tim Barber

The Doctor Is In(sane) : The Questionable Reality of Asger Carlsen

What are these? They appear at first, like so many photographs do, as candid moments, mundane vernacular portraits or documents of small news events from the pages of a weekly local paper. The on-camera flash blasts in with that harsh direct light we are used to seeing in our family albums, the black and white palette inexplicably adding to their authenticity (why is that?). They are familiar, and there is nothing out of the ordinary in these photographs except everything. Are they even photographs? I think of the bumper sticker, stuck upside-down that reads "Question Reality", where the gesture itself is a visual pun of it's own sentiment. The "truth" of photographs has always been in question, but in these images, it's the un-truth you are left wondering about, like vivid hallucinations you see out of the corner of your eye. They are optical illusions in the grandest sense, doctored images with invisible scars. I can look and know that no one has two functioning wooden legs, but there he is, vacuuming the floor. There he is, stopped at a red light on his motorcycle, and I believe in him, over and over. There is a funny expression that people use online in reaction to awful or disturbing images: "Cannot Un-See!" they say in dismay. The image is burned in, the damage is done. I cannot un-see the alternate reality that Asger has created in these images. I am convinced.

- Tim Barber
NYC, March 21, 2010

Thursday, March 3, 2011

Charles Atlas


Mayonnaise Number 1, 1973-2010
Archival 16mm film transferred to digital video
colour, no sound
11:47

Mayonnaise Number 1 features the choreographer Douglas Dunn. In style and composition, the film is based on the Manet painting Boy with Cherries (1858). Dressed in classical clothing and toying with theatrical props and tropes such as red hats and bunches of grapes, Dunn languishes between poses. Casual and nonchalant, his performance looks at the notion of dance in its most minimal state- a state that clashes starkly with his ornate Renaissance-style dress. The film is in fact what Atlas refers to as the first of his ‘Face-Dances’- an experiment testing playfully what comprises a dance, which here takes the form of examining the affective charge of gesture and expression.

Wednesday, March 2, 2011

FOLD!

AFB Forum '08 - Paolo Fabbri
Martedì 17 Novembre 2009


Vorrei iniziare facendo riferimento a un libro dello storico dell’arte James Elkins, Dipinti e lacrime, storie di gente che ha pianto davanti a un quadro[1]. In questo libro Elkins affronta un tema particolare, quello di capire se in genere le persone abbiano mai pianto davanti a un quadro. Tutti noi conosciamo persone che piangono al cinema o mentre leggono un libro, ma per quanto riguarda i quadri la discussione ancora aperta. A testimonianza di questo, l'autore riporta alla fine della sua ricerca un’inchiesta molto divertente svolta su storici dell’arte, come per esempio Ernst Gombrich, ai quali viene chiesto se hanno mai pianto davanti a quadro e la risposta, generalmente, è no. Elkins, partendo proprio dalla negatività di queste risposte, propone una riflessione sulla relazione tra la percezione, la sensibilità, l’esperienza e il nostro corpo, cercando di capire se la nostra capacità di muoverci o com-muoverci sia in qualche modo possibile davanti a forme artistiche diverse. A questo proposito, una domanda che mi sembra interessante porsi è: qual è il tipo di attività sensibile, oltre che concettuale, che richiama un’opera? Questo interrogativo si sposa bene con il libro di Elkins. Un altro spunto di riflessione proposto da Elkins è quello relativo allo studio delle immagini che vengono considerate tecnicamente artistiche e quelle che, a fatica, l'autore definisce “non-arte”. Elkins parte infatti dal presupposto che anche le fotografie di carattere scientifico siano in realtà debitrici nei confronti della storia dell'arte (ad esempio, alcune foto scientifiche non sarebbero mai state tali senza l’opera dell’action-painter Jackson Pollock). Elkins, negando che esista un campo affidato alle arti e un campo affidato alle “non-arti”, estende il concetto stesso di “arte” fino alla dimensione scientifica dei saperi. In altri termini, l’idea di Elkins si avvicina al pensiero del filosofo del linguaggio Nelson Goodman, secondo il quale il problema non è “che cos’è l’arte?”, domanda ontologica cui avrebbe qualche problema a rispondere, ma, semplicemente, “quando è arte?”. La questione centrale per Goodman sta quindi nel capire in quali circostanze gli oggetti artistici possano funzionare come non-artistici e viceversa quando gli oggetti non-artistici, come ad esempio foto di scienza, possano essere definiti artistici. Si apre così uno spazio di riflessione, non ontologico ma pragmatico, ricco di “scontri” che possono capitare e che sembrano interessanti. La riflessione sulle immagini condotta da Elkins ci fornisce in ogni caso uno spunto per affrontare il tema dell'intelligenza estetica.

All’inizio del secolo scorso, il politico francese Georges Clemenceau, ha affermato l'esistenza degli intellettuali durante un feroce dibattito politico. La parola “intellettuale” da aggettivo è diventata, all’inizio del secolo scorso, un sostantivo indicante per definizione chi fa esercizio di intelligenza. L’idea che l’intellettuale sia un individuo risale quindi alla belle epoque, quando sull'affare Dreyfuss si creò un grande dibattito di carattere politico, che affrontò la problematica della figura dell’intellettuale.

Con molta probabilità, sbagliamo nell'individuare un’opposizione tra la spiegazione, che sarebbe razionale e logica, e la comprensione, attribuendo invece a quest'ultima l’intersoggettività, la sensibilità e l’affetto. Credo che sarebbe molto grave se pensassimo che da una parte ci fosse solo il comprendere, dall’altra lo spiegare, in quanto ridurremmo il “concetto” a qualche cosa che, in qualche modo, ha perduto il precetto e l’affetto. Com’è quindi possibile articolare fra loro la spiegazione e la comprensione? La mia soluzione è molto semplice, forse un po’ irritante: bisogna spiegare di più per capire di più. Un incremento della spiegazione non va a scapito della comprensione, è anzi un suo approfondimento. Se facciamo questo, ci liberiamo con un gesto di tutta una serie di opposizioni ottocentesche. Ecco il punto: è l'idea secondo cui prima c'è il comprendere e poi lo spiegare che ci impedisce di piangere davanti ai quadri!

Vorrei dare un’applicazione di ciò che affermo parlando del volto.

Attraverso il volto, indubbiamente, noi riconosciamo delle forme di sorpresa. È sufficiente prendere delle emoticons (che sono standardizzazioni di volti) per avere una tipologia di espressione, come per esempio il modo di incurvare la bocca o di alzare gli occhi, o di stringere il naso. Le emoticons sono quindi la trascrizione semplificata di un lungo sapere di tipo fisiognomico.

È anche possibile fare una correlazione tra il volto e la nostra idea tripartita di società: nella nostra società ci sono quelli che stanno sopra e che hanno il potere e l’intelligenza; ci sono poi i soldati, quelli che combattono; per finire ci sono gli agricoltori, quelli che si occupano della riproduzione. Questa tripartizione può essere applicata benissimo anche alla nostra faccia: la parte alta della faccia (la fronte etc.) è l’intelligenza, la parte bassa (denti, bocca mento) la sensualità. Poi c’è l’orecchio; quelli che hanno l’orecchio molto alto (o rivolto verso l’alto) sono intelligenti, quelli che hanno il lobo molto pesante sono agricoltori, pesanti e riproduttivi. È sufficiente quindi avere un modello molto semplice di comprensione e correlarlo a una verticalità del corpo, del viso o addirittura dei dettagli. Nel naso, per esempio, la parte più alta denota più intelligenza, la parte più carnosa più sensualità, e così via. Questa strategia di rappresentazione del volto riposa quindi su un modello che in effetti usiamo ancora.

Nel volto riconosciamo le emozioni, il volto trasmette al massimo la dimensione emozionale, riconoscibile anche negli oggetti. Spesso le barche hanno degli “occhioni”, così come le automobili: tutte le cose prendono una faccia. Se ciò che ci sta davanti ha un certo tipo di movimento, automaticamente gli si da una faccia, una inter-faccia necessaria. Come è vero, quindi, che il volto sta in un corpo, è altrettanto vero che i corpi stanno fra i corpi e che quindi l’intelligenza è un interligere, intelligere, ovvero è un “capire insieme”, come d'altra parte “discutere” vuol dire scuotere insieme qualche cosa. L’idea del volto ha un problema preciso: il volto è un pezzo della testa, a cui è stata delegata una serie di funzioni. All’inizio del Novecento, una delle prime cose che sono state fatte è stata quella di liberarsi del volto: tutte le teste sono diventate solo teste, senza faccia. La testa ha ripreso il posto dei volti. Vorrei fosse possibile immaginare il contrario dicendo, per esempio, che tutto il corpo possa essere volto, divenendo così espressivo.

Allora, che cos’è il volto? Francamente è il senso comune, ma anche l’ordine imposto al viso. Il volto è un ordine di lettura, ha un aspetto normativo nella sua imposizione. A scuola, per esempio, si insegna a tenere la faccia, non a tirar fuori la lingua o a strizzare gli occhi. Il volto è un luogo altamente educato, quindi l’arte ha anche la funzione, non solo di rappresentarlo, ma di liberarlo. La deformazione dei volti, che la storia dell’arte definisce la caricatura, è uno dei luoghi più appassionanti della storia dell’arte. Non a caso, Gombrich, che ho citato prima, come anche Werner Hofmann, un altro grande studioso tedesco, hanno scritto moltissimo sul volto e sulla caricatura. La caricatura è un luogo dove si esprime tutta la libertà ironica rispetto al volto. Il filosofo francese Gilles Deleuze, che ha prodotto il “Diagramma di Foucault”, ha detto una cosa molto curiosa: “Cos’è il tic? Una deformazione del volto[2]”. Gli artisti, i ballerini, il teatro giapponese con la rivoluzione degli occhi, la danza indiana Kathakali con le sue le modifiche straordinarie del viso: tutte queste espressioni artistiche hanno sempre lavorato a liberare il volto dall’ordine del luogo comune. Riconducendoci a Deleuze possiamo considerare un tic come un tentativo di liberarsi dall’ordine del viso. In realtà il filosofo francese è più sottile e definisce il tic come il “bloccaggio di questa libertà”, ci sono momenti quindi in cui il volto vuole liberarsi dal suo ordine, solo che, in quel momento, l’ordine ritorna. Nello scrivere un libro sul filosofo francese Michel Foucault, Deleuze ha scritto: “Qual è la sua teoria della percezione? Quella che consente esattamente la problematica del mondo sensibile[3]”. Deleuze, ha disegnato di sua mano, assieme a sua moglie, Fanny Deleuze, il citato diagramma di Foucault, che lui chiama esplicitamente “diagramma” a partire dalle teorie semiotiche di Charles Sanders Peirce, e ha detto: “Ecco il modello percettivo di Foucault”.




Il diagramma rappresenta il modo in cui, secondo Deleuze, funziona l’organizzazione di un’intelligenza e di un sapere che tiene conto della percezione.

Immagine1

1 – Linea del fuori 2 – Zona Strategica 3 - Archivio 4 - Piega

Gli eventi riportati in alto nel diagramma sono delle singolarità, sono gli eventi che accadono e che devono entrare dentro di noi. La grande linea in alto che mostra alcuni punti, è quella che separa la percezione, l’esterno del mondo, dal suo interno. Perché è una linea? Perché come tutte le linee ha due facce; per quanto sottile la possiamo disegnare, su questa linea c’è il luogo di quel fuori che diventa dentro e di quel dentro che è ancora fuori. Noi siamo parte del mondo e il mondo è parte di noi. La percezione è, in qualche modo, uno scambio mutuo, un' idea vecchia della fenomenologia classica. Questi piccoli eventi singolari sono inseriti in quello che Deleuze chiama la “zona strategica”, è la zona degli interessi, delle curiosità, delle passioni che riorganizzano quest’esperienza in funzione di problemi anche di potere. Per Deleuze, quindi, questa è la zona del potere, che è quello che organizza, in funzione di bisogni, necessità, curiosità e desideri la percezione esterna. I due rettangoli a destra e a sinistra sono quello che lui chiama “l’archivio audiovisivo”: questi elementi, queste singolarità, si integrano dentro i nostri saperi, diventano, per esempio, le nostre enciclopedie. Queste sono zone enciclopediche. Colgo l'occasione per ricordare una cosa interessante: l’enciclopedia è seducente perché è un anti-trattato, un dizionario organizzato secondo quell'arbitrario affascinante che sono le lettere alfabetiche. In Cina, per esempio, durante le Olimpiadi, i diversi Paesi erano completamente rovesciati rispetto alle nostre attese, perché evidentemente in Cina l’ordine alfabetico è completamente diverso, quindi l’Albania non era affatto prima, e l’Italia non stava in mezzo, gli USA non erano in fondo. L' “archivio audiovisivo” è mediato da questa strana forma che somiglia moltissimo a un’impronta digitale. Le impronte digitali, infatti, sono tutte fatte di pieghe, in cui la cosa più lontana, cioè l’estremo di un elemento, diventa la più vicina; quando si prende per esempio una retta e la si piega, il massimo lontano viene ravvicinato e la piega rappresenta, senza confusione, la possibilità di portare il lontano al massimo della vicinanza. Il quadro rappresentato nel diagramma è la zona di soggettivazione, la soggettività, il luogo della percezione dove si instaura un soggetto. Un soggetto, dice Foucault, è una piega. Un soggetto è un luogo di piega. Il mondo entra nel nostro mondo percettivo attraverso questa piega esterna-interna in cui la soggettività, che è la sola che può mediare tra il visibile e il dicibile, si articola in forma di piega ed è la sola che è in grado di ravvicinarli.

Per concludere vorrei semplicemente affermare che i filosofi, quelli che hanno un pensiero cosiddetto “concettuale” e non “percettivo”, non sono affatto delle persone astratte. Questo diagramma non è un’astrazione, in quanto esiste una dimensione molto concreta, che è quella della sua realizzazione. Penso che se ne potrebbe fare un oggetto per studenti. Tutti noi ci dimentichiamo alcune cose: che i concetti sono fatti, costruiti; che ci sono delle immagini di pensiero; che ci sono dei personaggi di pensiero; che i concetti riposano su di un piano di consistenza. Le immagini di pensiero hanno un piano di consistenza abitata da concetti, e i concetti sono piccole macchine, macchine funzionanti, oggetti articolati.

[1] Elkins J., Dipinti e lacrime, storie di gente che ha pianto davanti a un quadro, Bruno Mondatori [2007].

[2] G.Deleuze, F. Guattari, Millepiani, Castelvecchi [2003].

[3] G. Deleuze, Foucault, Cronopio [2002].

Tuesday, March 1, 2011

Post Autonomy

Post Autonomy websites

List of sites linked to the Post Autonomy project

In order to reflect the complexity of the PA project and the extent of its application in todays art world, we are in the process of expanding the site, so that individual projects will have their own site's

http://www.postautonomytoday.co.uk

Fixed site

http://temporarypostautonomysite.blogspot.com
http://www.postautonomyresonance.blogspot.com
Syndicate
Syndicate content
Tagged:

* Discuss Post Autonomy
* Lecture
* Organising pa

David Goldenberg

is a London based independent artist, curator and writer

Goldenberg’s Material can be found in the Thames and Hudson books "Installation art" and “New media in late 20th century art" .

Most most recently he initiated a movement called Post Autonomy. A central part of Post Autonomy is the Post Autonomy website, which functions as a research instrument into the concept of Post Autonomy. Post Autonomy reflects the state of contemporary art. A meeting place and hub for discussion and exchange about ideas that extend the understanding of Post Autonomy. Post Autonomy stems from the idea that modern art, as a researchor understanding of autonomy, has reached its limits in comprehending autonomy. In that respect art can be seen to have exited autonomy. What comes after Autonomy in art can be discussed by Post Autonomy. Using a practice-orientated analysis of cultural, social, and political forces the aim is to develop a new mental framework out of which art can be reinvented. http://www.postautonomy.co.uk